Senza un bell’ abito “questo matrimonio non s’ha da fare”!!!!
Il giorno delle proprie nozze entrambi gli sposi dovranno essere impeccabili anche se, dobbiamo ammettere che la vera protagonista e’ la sposa. Tutti gli occhi saranno puntati su di lei, sul modo in cui cammina, sui suoi capelli ma sopratutto sul suo abito.
Nei secoli passati il matrimonio non era solo l’unione tra due persone ma spesso , sopratutto per le classi sociali piu’ elevate, rappresentava l’unione tra due famiglie , interessi economici e anche politici. La sposa rappresentava cosi l’intera famiglia e dunque doveva presentarsi al meglio.
La tradizione vuole che l’abito sia bianco o avorio ma secondo voi e’ sempre stato cosi?La risposta e’ No!Nel medioevo si usava indossare abiti colorati dai tessuti piu’ pregiati come sete, velluti, pizzi e merletti per mostrare la ricchezza della famiglia.
Nelle culture orientali il rosso era il colore dell’abito nuziale, simbolo di prosperita’ e buon auspicio e il verde (India) simbolo di fertilita’.
Una delle prime donne illustri che si sposo’ di bianco fu Maria Stuarda nelle nozze con Francesco II re di Francia nel 1559 e dal 1840 divenne una vera moda grazie all’abito bianco indossato dalla regina Vittoria quando sposo’ Alberto di Sassonia.
Sempre bianco l’abito di alcune delle icone di stile piu’ amate al mondo come Grace Kelly, Lady Diana Spencer e Jacqueline Kennedy.
Oggi nella scelta nell’abito da sposa prevale ancora il bianco ma in ogni caso esiste un’offerta di modelli talmente ampia che permette alle spose di sbizzarrirsi e fare una scelta originale. Proprio per questo bisogna muoversi con un po’ di anticipo in modo da non fare scelte frettolose. Solitamente la sposa si fa accompagnare da alcune “consigliere” tra cui la mamma, la testimone o le amiche del cuore e insieme passeranno giornate indimenticabili alla ricerca dell’abito tanto sognato.
Alcune piccole regole da tenere a mente per la scelta : l’abito deve essere in tono con il tipo matrimonio che si desidera organizzare e sopratutto deve valorizzare al meglio i punti forti del fisico nascondendo eventuali difetti.
Se invece abbiamo gia’ a mente l’abito dei nostri sogni e desideriamo farlo confezionare da una sarta di nostra fiducia bisogna sapere alcune cose sui tessuti. Determinati effetti si ottengono grazie all’uso di particolari materiali.
Per un abito dalle linee essenziali vengono usati lo chiffon, il cady di seta, il georgette e il satin proprio per la loro fluidita’ invece per ottenere un abito costruito e sostenuto sono ideali il mikado, il duchesse e il taffeta’. Molto impiegati anche il tulle, il voile e il plumetis per dare un leggero effetto nuvola.
Stilisti e atelier propongono ogni anno sulle passerelle dedicate alla sposa nuovi modelli in passo con le ultime tendenze dalle quali possiamo trarre spunto per esser alla moda anche nel nostro giorno piu’ bello. Vediamo quali sono le proposte per il 2013
Il fiocco, grande simbolo di femminilita’
Uno dei trend del 2013 e’ proprio il fiocco, posto ovunque sul decolte’ ,sulla spalla o sulla schiena, non poteva mancare nelle collezioni sposa della P/E. Un tocco glamour ma nello stesso tempo romantico. Oscar de la Renta, Rosa Clara’, Aire Vintage, Antonio Riva sono solo alcuni dei designer lo hanno adottato generosamente per le loro creazioni.
Stile Metropolitan
Una sposa moderna e metropolitana, che opta per tagli geometrici lasciando da parte le nuvole di chiffon tradizionali e’ quella proposta da brand come Nicole, Claraluna e Amelia Casablanca.
Effetto Sorpresa
Casto sul davanti e un’esplosione di sensualita’ appena la sposa si volta. Starete con le spalle girate per la maggior parte della cerimonia quindi se volete essere ammirata anche da questa prospettiva una scollatura sulla schiena fa il caso vostro. Chiaramente bisogna tenere sempre conto del buon gusto quindi no! a scollature troppo profonde. La raffinatezza con cui lo presenta l’Atelier Aimee Montenapoleone rende lo scollo davvero elegante.
Pizzo un evergreen
Ogni maison che si rispetta ha proposto il suo abito “pizzoso” magari interpretao a seconda della propria visione. Tra i i piu’ irresistibili Pronovias Barcellona, Magnani, Eddy K., Alessandro Angelozzi che hanno creato effetti ottici vedo non vedo con tessuti trasparenti e velati.
Corto dal gusto vintage
Sul modello degli abiti stile anni 50′ arrivano in tutte le passerelle del mondo, da New York a Barcellona e Londra, abiti da sposa sbarazzini e corti da mettere anche per la cerimonia religiosa. Alcuni dal gusto minimal come quelli di Amsale per arrivare a modelli piu’ ricercati ed elaborati come quelli proposti da Yolan Cris e Anoushka G.
Anche se la scelta sembra molto difficile, non vi preoccupate appena troverete quello giusto sara’ amore a prima vista!